Hai acquistato una nuova casa?
Oppure ne hai ereditata una da un tuo lontano parente?
Se ti trovi in uno di questi casi ti toccherà fare una voltura catastale!
Quando, infatti, cambia il proprietario di un bene immobiliare è necessario aggiornare le intestazioni catastali e le situazioni patrimoniali.
Cos’è la voltura catastale? E’ la pratica con cui il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate un passaggio di proprietà, ovvero dichiara che il titolare di un diritto reale su un bene immobile è cambiato.
Chi è obbligato e quali circostanze a fare la richiesta di voltura?
Tutti i soggetti responsabili della comunicazione all’Agenzia delle Entrate, se non effettuano la voltura catastale, rischiano sanzioni amministrative. Il mancato invio o la presentazione tardiva delle volture catastali comporta una sanzione che va da un minimo di 15 euro a un massimo di 61 euro. Ai fini fiscali, la comunicazione dell’avvenuta voltura e quindi del trasferimento di una proprietà di un immobile è fondamentale per comunicare all’amministrazione finanziaria che un determinato bene immobile è passato ad un nuovo soggetto. Quando c’è un cambio di proprietà è infatti necessario aggiornare i nominativi negli elenchi informativi del Catasto sui quali l’Agenzia delle Entrate basa i propri controlli e le contestazioni fiscali.
La voltura catastale va effettuata mediante la presentazione del Modello di Domanda entro 30 giorni dal cambio proprietà. Tutti i privati cittadini possono presentare il Modello presso:
I notai e i pubblici ufficiali compilano, tramite un software online, il Modello unico informatico, contenente anche la voltura catastale. Poi inviano il tutto telematicamente agli uffici provinciali sul territorio dell’Agenzia delle Entrate.
Gli eredi, esecutori testamentari e tutori o curatori possono inviare domanda di voltura solo per immobili censiti al Catasto fabbricati o al Catasto terreni situati in un unico Comune. In questo caso la domanda è inviata dagli stessi soggetti che hanno presentato la dichiarazione di successione ereditaria.
La domanda può essere compilato in due modi:
Il contribuente, dopo la registrazione della dichiarazione di successione, ha 30 giorni di tempo per consegnare la domanda di voltura all’ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia competente. La consegna può avvenire online tramite PEC oppure offline a mezzo di raccomandata o recandoti di persona.
Ricordati, però, di allegare sempre:
Come possiamo leggere sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate l’invio della richiesta di voltura ha un costo così articolato:
La somma va versata direttamente allo sportello dell’ufficio.
Nel caso in cui trovi degli errori nei dati catastali riguardanti il tuo immobile, puoi chiederne la correzione nella banca dati del catasto. La domanda di correzione puoi presentarla presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate o, in alcuni casi, utilizzando il servizio online. Nella richiesta di correzione dovrai indicare le tue generalità, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e le informazioni utili per la correzione dell’errore.
Per non commettere errori o comunicare informazioni non valide ai fini fiscali rivolgiti ad un tecnico qualificato.
Un tecnico, infatti, sa come muoversi nel delicato mondo del Catasto e che ti aiuterà a risparmiare tempo, giri inutili e denaro.
Per altri preziosi consigli per la tua casa e novità dal mondo dell’edilizia iscriviti alla newsletter!
E ricorda che ci occupiamo di volture catastali da oltre 6 anni!
Contattaci o chiedeteci un preventivo gratuito compilando il form sottostante.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Preferenze Cookie
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
Other
fca_eoi_pagecount;
fca_eoi_pagecount, necessario per l’iscrizione alla newsletter tramite popup, durata 1 anno.
Analytics
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l'analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
E-commerce
Woocommerce_session; Woocommerce_recently_viewed;PayPal.com.
Woocommerce_session, tracciamento sessione utente, durata 1 giorno;
Woocommerce_recently_viewed, tracciamento sessione utente per mostrare i prodotti visti di recente, durata 1 anno;
PayPal.com, cookie di tracciamento di terze parti, necessario per i pagamenti.