In questo periodo abbiamo spesso parlato di compravendita. Oggi vogliamo approfondire la questione “documento di agibilità”. Attorno al termine “agibilità” aleggia un grande alone: molti sanno quanto è importante ma solo pochi sanno perché. Per evidenziare l’importanza di questo documento citiamo la sentenza n° 2294 del 30 gennaio 2017. In essa viene, infatti, chiarito che il venditore di un immobile destinato ad abitazione ha l’obbligo di consegnare all’immobile il certificato di abitabilità. Senza tale documento l’immobile risulterà “non commerciabile”. Ecco il nodo cruciale: se stai acquistando un immobile assicurati che il venditore ti consegni il certificato di agibilità. Quando e come presentare la segnalazione certificata di agibilitàEd è proprio nell’art. 24 del testo unico che viene stabilito che per gli edifici bisogna fare la segnalazione certificata che attesta l’agibilità la corrispondenza col progetto presentato. La Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Abitabilità va fatta nel caso di:
Tale segnalazione va presentata allo Sportello Unico per l’Edilizia entro 15 giorni dalla fine dei lavori. Ora che sappiamo come dovrebbe funzionare vediamo cosa succede quando il meccanismo si inceppa e nascono i problemi. Cosa succede se manca l’abitabilitàLa sentenza di Cassazione, che abbiamo citato prima, stabilisce anche che la mancata consegna del certificato di abitabilità da parte del venditore non viene sanata , ovvero risolta, nel caso in cui al momento della stipula il venditore abbia presentato la domanda di condono. La domanda di condono servirebbe a ottenere il certificato, di fatto, non rende meno grave la mancanza del documento. L’immobile, destinato ad abitazione, e venduto senza l’abitabilità risulta difettoso, diverso. Questo difetto fa si che l’acquirente abbia diritto a fare richiesta di:
Dal momento in cui l’acquirente si accorge dell’evidenza del “danno” può appunto richiedere il risarcimento. Qui ti abbiamo dato una piccola panoramica di cosa potrebbe succedere nel caso manchi l’abitabilità e si è in fase di compravendita. Dunque se vuoi vendere un immobile hai l’obbligo di essere in possesso dell’agibilità ancor prima che venga stipulato il contratto e devi consegnare il documento all’acquirente. Il requisito fondamentale per la buona riuscita di una compravendita? Essere informati. Ognuna delle parti deve essere consapevole di quali sono i suoi diritti e doveri. Per il resto ci vuole sempre un po’ di buon senso. Stai per comprare un immobile e vuoi essere certo della documentazione che ti hanno fornito? Che tu stia comprando o vendendo rivolgiti a noi. Ti supporteremo durante tutta la compravendita.Ci occupiamo di pratiche di questo tipo da più di 6 anni! Contattaci e metteremo a tua disposizione uno dei nostri tecnici. Vuoi ricevere altri preziosi consigli per la tua casa? Iscriviti alla newsletter.
|
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
fca_eoi_pagecount;
fca_eoi_pagecount, necessario per l’iscrizione alla newsletter tramite popup, durata 1 anno.
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l'analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Woocommerce_session; Woocommerce_recently_viewed;PayPal.com.
Woocommerce_session, tracciamento sessione utente, durata 1 giorno;
Woocommerce_recently_viewed, tracciamento sessione utente per mostrare i prodotti visti di recente, durata 1 anno;
PayPal.com, cookie di tracciamento di terze parti, necessario per i pagamenti.