Come saprai già APE e Certificazione Energetica sono sinonimi. Guardando un Attestato di Prestazione Energetica sapresti capire se è fatto come si deve?
E’ di questo che vogliamo parlarti oggi, di come leggere una certificazione energetica. Per farlo faremo degli zoom sulle sezioni più importanti che compongono l’APE.
Timbro e firma
Ogni APE è costituito da 4 pagine. Alla fine di ogni pagina dev’essere indicato
Ogni pagina dell’APE va timbrata e firmata dal soggetto certificatore. Il soggetto certificatore è il tecnico che ha redatto l’APE.Si tratta di un tecnico abilitato alla professione. Può essere un geometra o un ingegnere.
Una certificazione non firmata sarà ritenuta non valida per poter concludere un contratto di locazione o il rogito per una vendita. In questi casi, infatti, è necessario, presentare l’attestato in formato originale e con timbro e firma del tecnico.
E’ importante che tutti i dati siano corretti, dal nome del proprietario al numero dell’interno. L’interno e gli altri dati servono, infatti, a identificare in maniera univoca il tuo immobile. Se il tecnico avesse inserito dei dati errati, quella certificazione non si riferirà al tuo immobile e dunque non sarà valida e dovrà essere aggiornata tramite una comunicazione del tecnico al Sistema Regionale.
E’ una data scritta in verticale su ognuno dei fogli della certificazione energetica, subito sotto la data di rilascio. Ed quella che dovrai segnarti per non dimenticare il rinnovo, trascorsi i dieci anni. O che dovrai tenere a mente per fissare, entro l’anno, la manutenzione degli impianti necessaria a portare la validità da uno a dieci anni.
Il numero dell’attestato è il codice di 14 cifre, di cui le ultime 4 indicano l’anno di emissione, associato al tuo immobile. In caso di smarrimento, ti permette di recuperare il tuo APE tramite l’accesso del tecnico al SACE.
Nella sezione dei dati di base trovi:
Il sopralluogo è obbligatorio per legge. La casella “SI” barrata e la data attestano, in caso di controllo regionale, che il sopralluogo è avvenuto.
Se ti capitasse di vedere, su qualche sito internet, un APE a un prezzo molto basso, sappi che probabilmente, il prezzo stracciato è dovuto al fatto che nessun tecnico verrà a fare un sopralluogo sull’immobile.
Quindi, prima di dare l’incarico ad un tecnico, chiedi se farà il sopralluogo solo così potrai essere sicuro che la casa che verrà certificata sia proprio la tua.
Oltre alla classe energetica attuale del tuo immobile, nell’APE ti viene indicato anche quali interventi potrebbero portarlo a classi più alte (A, B, C…) e quanto tempo ti servirebbe per recuperare l’investimento. La certificazione energetica, serve, infatti, anche a darti degli spunti per guidarti negli interventi da fare in modo da consumare meno energia e risparmiare sulla bolletta.
E’ l’indicazione che definisce la prestazione energetica del tuo immobile. Le classi, secondo la classificazione successiva alla DGR 1275/2015 vanno dalla G (classe più bassa) alla A4.
Abbiamo cercato di spiegare le sezioni più importanti di una certificazione energetica.
Speriamo di esserti di stati utili.
Se ti servisse una certificazione energetica puoi acquistarla nel nostro e-commerce oppure contattarci tramite chat, telefono o e-mail.Per immobili con superficie maggiore di 100 mq inviaci una richiesta di preventivo personalizzata compilando il form in basso.
Se non vuoi perderti i nostri consigli per le tue pratiche edilizie iscriviti alla newsletter.
Ogni giovedì ti invieremo un’unica e-mail con le novità più importanti.
E fino a dicembre 2018, in occasione del decimo compleanno del Gruppo di cui facciamo parte riceverai promozioni personalizzate in anteprima.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Preferenze Cookie
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
Other
fca_eoi_pagecount;
fca_eoi_pagecount, necessario per l’iscrizione alla newsletter tramite popup, durata 1 anno.
Analytics
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l'analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
E-commerce
Woocommerce_session; Woocommerce_recently_viewed;PayPal.com.
Woocommerce_session, tracciamento sessione utente, durata 1 giorno;
Woocommerce_recently_viewed, tracciamento sessione utente per mostrare i prodotti visti di recente, durata 1 anno;
PayPal.com, cookie di tracciamento di terze parti, necessario per i pagamenti.