“La pergotenda è un intervento di edilizia libera?” E’ questa la domanda che avevamo posto, qualche settimana fa, in un altro articolo sul blog. Era, infatti, entrato in vigore da qualche giorno il glossario unico delle opere di “edilizia libera”, ovvero che “potresti” fare senza dare comunicazione agli enti e senza avere alcun titolo abilitativo (CILA, SCIA…).
La sentenza n. 2715 del 7 maggio del Consiglio di Stato ha confermato la nostra risposta al quesito.
Ci eravamo chiesti : “la pergotenda è un intervento di edilizia libera?”.
La risposta che abbiamo dato è stata “ni”!
L’intervento rientra nel glossario unico. Ma è sempre meglio dare un’occhiata alla Legge Regionale e anche a quella Regionale. Dunque è meglio che ti rivolgi a un tecnico prima di procedere da solo con degli interventi edilizi.
La sentenza del Consiglio di Stato ha deciso che la tettoia con tenda sul tetto di una casa di Roma, senza presentazione di alcun titolo/comunicazione, è abusiva e come tale va demolita.Nella sentenza, infatti, viene detto chiaramente che:
Non è possibile affermare in assoluto che la tettoia richiede, o non richiede, il titolo edilizio maggiore e assoggettarla, o non assoggettarla, alla relativa sanzione senza considerare nello specifico come essa è realizzata.
Quella che per gli inquilini era una semplice “pergotenda” è stata giudicata dal Consiglio di Stato come una tettoia. Distinguere tra questi due elementi non è semplice.
La pergotenda è definita come una delle :
strutture di copertura di terrazzi e lastrici solari, non sempre piccole, formate da montanti ed elementi orizzontali di raccordo e sormontate da una copertura fissa o ripiegabile formata da tessuto o altro materiale impermeabile, che ripara dal sole, dalla pioggia e aumenta la fruibilità della struttura
Anche nella descrizione pare si parli di tettoia. La pergotenda, in realtà, ha una struttura più leggera. E’ questa una delle caratteristiche che distinguono la pergotenda dalla tettoia ma non è possibile dire, a priori, qual è il tipo di intervento senza aver fatto delle valutazioni. Ed è questo ciò che dice il Consiglio di Stato nella sentenza: valutare ogni caso singolarmente.
Stavi pensando anche tu di installare una pergotenda? Contattaci, valuteremo insieme il progetto che hai mente. Ti diremo se, in base alle normative (regionale e comunale), sia possibile realizzarlo con o senza bisogno di permesso o comunicazione.
Ci occupiamo di pratiche edilizie ( SCIA, CILA,…) da più di 6 anni!
Puoi contattarci come più preferisci: telefono, e-mail, chat o social. Oppure ti basterà compilare il form in basso. Uno dei nostri tecnici ti contatterà prima possibile per rispondere alla tue domande.
E se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità riguardo agli interventi edilizi per la tua casa iscriviti alla newsletter!
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Preferenze Cookie
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
Other
fca_eoi_pagecount;
fca_eoi_pagecount, necessario per l’iscrizione alla newsletter tramite popup, durata 1 anno.
Analytics
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l'analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
E-commerce
Woocommerce_session; Woocommerce_recently_viewed;PayPal.com.
Woocommerce_session, tracciamento sessione utente, durata 1 giorno;
Woocommerce_recently_viewed, tracciamento sessione utente per mostrare i prodotti visti di recente, durata 1 anno;
PayPal.com, cookie di tracciamento di terze parti, necessario per i pagamenti.